Conflitto tra Israele e Hamas: chi sono gli Houthi del Yemen
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Conflitto tra Israele e Hamas: chi sono gli Houthi del Yemen

soldato africano, guerra

L’ascesa degli Houthi del Yemen e la loro implicazione nelle tensioni regionali tra Israele e Hamas, con l’Iran sullo sfondo.

Il Yemen, una nazione dilaniata dalla guerra, vede nel gruppo armato degli Houthi una delle sue fazioni predominanti. Di orientamento sciita zaydita, gli Houthi controllano da anni la capitale yemenita, Sana’a. La loro presenza militare è significativa e rappresenta una sfida per il fragile equilibrio regionale.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

soldato africano, guerra

Origini e ascesa degli Houthi

Gli Houthi, o Huthi, prendono il nome dal loro leader fondatore, Ḥusayn Badr al-Dīn al-Ḥūthī. Nati verso la fine del secolo scorso, hanno guadagnato potere e influenza, diventando sempre più antagonisti del governo yemenita. Ufficialmente noti come Anṣār Allāh, ovvero Partigiani di Dio, rappresentano una guida per la minoranza sciita yemenita, in un paese dove la maggioranza dei cittadini è sunnita. La corrente zaydita dell’Islam sciita che rappresentano è prevalentemente diffusa solo in Yemen.

Gli Houthi hanno sempre trovato un solido alleato nell’Iran, che ha visto in loro un partner per estendere l’influenza sciita in una regione a predominanza sunnita. L’assistenza di Teheran è stata cruciale per gli Houthi per ottenere una posizione dominante a Sana’a, specialmente durante la guerra civile tra il 2014 e il 2015. L’alleanza con l’ex presidente Saleh, sebbene breve, ha ulteriormente cementato il loro potere, ma è terminata con l’assassinio di Saleh ad opera degli Houthi nel 2017.

Le tensioni regionali e la guerra Israele-Hamas

Recentemente, la situazione nel Medio Oriente è stata ulteriormente complicata dall’intercettazione di missili e droni lanciati dagli Houthi e potenzialmente diretti verso Israele. Questo sviluppo aggrava le già tese relazioni tra Israele e Hamas, con il timore di un’escalation del conflitto. Le manifestazioni anti-Israel e anti-USA a Sana’a seguite all’attacco di Hamas a Israele, evidenziano la crescente animosità nella regione.

L’arsenale degli Houthi, inclusi missili come il Toophan iraniano e potenti missili antinave, rappresenta una seria minaccia per la stabilità regionale. L’accesso a queste armi aumenta il potenziale degli Houthi di influenzare gli equilibri di potere nel Medio Oriente.

L’ascesa degli Houthi, sostenuta dall’Iran, insieme alla loro crescente caratura militare, rappresenta una nuova dimensione di tensione nel panorama geopolitico del Medio Oriente. Con Israele e Hamas già in una situazione tesa, gli sviluppi in Yemen potrebbero avere ripercussioni significative sull’intera regione.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 22 Ottobre 2023 12:36

Lutto nel mondo della tv: addio a noto volto dei Cesaroni

nl pixel